Programma didattico Tempo Pieno V.O.
Reflessologia. Il trattamento delle zone riflesse del tessuto connettivo
CORSO di formazione in REFLESSOLOGIA. Il TRATTAMENTO delle ZONE RIFLESSE del TESSUTO CONNETTIVALE.
CONCLUSO
Roma, 14 e 15 SETTEMBRE 2017
Docente: |
Prof. Fabio Scoppa Dottore di Ricerca in Neuroscienze Dottore di Ricerca in Fisiologia Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P. Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma |
Il Corso organizzato dalla Chinesis I.F.O.P., tenuto dal Prof. Fabio Scoppa, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Dottore di Ricerca in Fisiologia, Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P., Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma, presenta, in modo eminentemente pratico, il trattamento zonale riflesso del tessuto connettivo (così detto Massaggio Connettivale).
Sulla base dei riflessi viscero-somatici e somato-viscerali presenti in tutto il corpo, il metodo rappresenta una reflessologia particolarmente efficace per riequilibrare il sistema neurovegetativo e favorire la risoluzione di un’ampia serie di problematiche, da quelle di ordine viscerale a quelle a carico del sistema muscolo scheletrico.
Particolarmente indicato per chi si occupa di Postura, Osteopatia, Fisioterapia, per gli operatori sanitari, per tutti gli operatori di tecniche del massaggio e terapie corporee in genere.
QUIla brochure
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
Reflessologia. Il trattamento delle zone riflesse del tessuto connettivo
ROMA 16 -17 APRILE 2021 - S.O.T. SACRO OCCIPITAL TECHNIQUE. Il metodo DE JARNETTE puro e crudo
S.O.T. SACRO OCCIPITAL TECHNIQUE. Il metodo DE JARNETTE puro e crudo.
Roma, 16 -17 APRILE 2021.
Docente: Prof. Fabio Scoppa, D.O., Ph.D.
Il Metodo Sacro Occipital Technique (SOT) nasce dalla sintesi di anni di studi ad opera di Major Bertrand De Jarnette (1899-1992), osteopata, chiropratico e ingegnere americano. Dagli anni ’60 ad oggi la metodica ha sempre confermato la sua validità ed efficacia, essendo una felice sintesi tra ingegneria, osteopatia e chiropratica, in grado di rendere più veloce e più semplice il percorso diagnostico e terapeutico, nel rispetto dei principi di queste tre discipline. Specie al di fuori della formazione chiropratica, il metodo ha subito modifiche ed aggiustamenti che in alcuni casi hanno snaturato quegli aspetti di semplicità e chiarezza propri della metodica originaria. |
QUI il PROGRAMMA
QUI il MODULO D'ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
Scuola di Osteopatia
Scuola Unica
Si costituisce, in CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa - il Sindacato Osteopati
A gennaio scorso è stato ufficialmente costituito il Sindacato degli Osteopati Italiani, CNA Osteopati.
Un passo importante per AISO, di cui la Chinesis I.F.O.P. fa parte ed è socia fondatrice, verso un futuro di riconoscimento per i professionisti che lavorano nel settore dell'Osteopatia. L'AISO rappresenta osteopati che svolgono regolarmente la loro professione al servizio dei cittadini, professionisti “de facto” che sono confluiti in CNA a livello Italia.
“Le scuole di osteopatia – spiega Marco Sbarbaro, rappresentante politico dell’AISO – hanno sentito il bisogno di avere una rappresentanza sindacale forte perché in questo momento storicamente importante, seguito all’entrata in vigore della legge Lorenzin, n°3/2018, è stata istituita la professione sanitaria dell’osteopata senza tuttavia preoccuparsi di gestire la transizione dei precedenti percorsi formativi e senza codificare il nuovo percorso di studi universitario che avrà sì una durata triennale, ma ancora non si sa a partire da quando sarà possibile farlo decollare”.
Taping Neurosensoriale
Tecniche di Riallocazione Discale
TECNICHE DI RIALLOCAZIONE DISCALE.
Un approccio osteopatico diretto all'ernia del disco lombare e cervicale.
Riservato a Osteopati e studenti di Osteopatia
Roma, 15 e 16 MAGGIO 2021
Docenti: | |
QUI il PROGRAMMA
QUI il MODULO D'ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
Tempo Parziale V.O.
Tempo Pieno V.O.
Terapia MioFunzionale (TMF)
CORSO di formazione in TERAPIA MIOFUNZIONALE POSTUROLOGICA (TMF).
ANNUALE
Docente: |
|
Il corso di Terapia Miofunzionale Posturologica della Chinesis I.F.O.P. ha lo scopo di completare la formazione accademica dei professionisti propri del settore. Rivolto principalmente a Osteopati, Posturologi, Gnatologi, Dentisti, Logopedisti, Fisioterapisti, il percorso formativo si propone di informare sull’importanza di una deglutizione corretta, evidenziando le differenze con una deglutizione scorretta, dedicando particolare attenzione ai danni legati a un meccanismo deglutitorio alterato e alle possibili cause alla base dell’alterazione.
Il corso offerto dalla Chinesis I.F.O.P. ha una durata di 3 giorni, per un totale di 24 ore lettive. È rivolto principalmente a figure del settore sanitario ma non sono richiesti particolari requisiti per l’ammissione al corso. Terminata la formazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti.
Il programma, svolto dal Prof. Fabio Scoppa, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Dottore di Ricerca in Fisiologia, Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P., Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma, è incentrato sulla pratica della deglutizione e le relative patologie e problemi disfunzionali. In particolare si parlerà del problema delle recidive al trattamento ortodontico, saranno affrontati argomenti quali il ruolo della lingua e le strategie terapeutiche rivelatesi come più efficaci. Saranno presi in esame i principali metodi di riabilitazione della deglutizione tra cui la possibilità di ricorrere ad apparati meccanici per ripristinare la funzione. Inoltre, sarà trattato anche il rapporto tra deglutizione scorretta e squilibrio posturale, presentando la sindrome glosso-posturale e i criteri da utilizzare per effettuare la diagnosi e il trattamento.
QUIla brochure
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
Terapia MioFunzionale (TMF)
Ulteriore passo verso il riconoscimento: il profilo professionale dell'Osteopata in Gazzetta Ufficiale per decreto del Presidente della Repubblica italiana.
Ulteriore passo verso il riconoscimento: il profilo professionale dell'Osteopata in Gazzetta Ufficiale per decreto del Presidente della Repubblica italiana.
https://www.aiso-associazionescuoleosteopatia.it/2021/09/30/pubblicato-il-dpr-sul-profilo-professionale-dellosteopata-aiso-passo-avanti-resta-ancora-da-fare/
QUI di seguito lo stralcio dalla G.U.