• Home
  • Corsi
  • Corsi Post-Graduate
  • TnT – Osteopathy Evolution

TnT - Trigger and Thrust

TnT - TRIGGER AND THRUSTlogoRiservato a Osteopati e studenti degli ultimi anni di formazione

I MODULO - ROMA, 29 - 30 SETTEMBRE rinviato

II MODULO -ROMA, 3 - 4 NOVEMBRE 2023

II e III MODULO 2024 con date da definire

PROGRAMMA DEL CORSO
1° SEMINARIO, zona Lombare/Sacro/Bacino
2° SEMINARIO, zona Dorsale e coste
3° SEMINARIO, zona Testa/Cervicale
4° SEMINARIO, zone periferiche. Arti superiori ed Inferiori


Razionale:
Molti pazienti che soffrono di dolori muscolo scheletrici sono affetti dalla cosiddetta sindrome del dolore mio-fasciale, una condizione di dolore che origina dal muscolo e dalla fascia circostante.
Questi pazienti di solito presentano un dolore localizzato in un’area ristretta o un dolore riferito, sia a riposo che durante il movimento. Questo dolore ha per lo più origine dai trigger points.
La sindrome del dolore mio-fasciale, che interessa circa 85% della popolazione, può essere suddivisa in forme acute e croniche.
Le cause più comuni sono:
1. Eventi traumatici
2. Fattori ergonomici / disfunzionali
3. Fattori strutturali / articolari
4. Fattori sistemici
Ogni corso MONOTEMATICO proposto, della durata di due giorni, fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie a una gestione efficace della sindrome dolorosa mio-fasciale tramite tecniche di terapia manuale applicate ai trigger points e tecniche manipolative specifiche, con contenuti teorici di base, e pratica delle tecniche su una zona target.
Il corso è eminentemente pratico e prevede l’esercizio delle tecniche di trattamento tra i partecipanti, sotto le continua supervisione dei docenti. I partecipanti saranno in grado di applicare con successo le tecniche e le conoscenze acquisite già al termine del corso.
Al trattamento mio-fasciale sarà abbinata una mobilizzazione/manipolazione (HVLA o Reflex) a seconda della condizione clinica del paziente.
Le tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude) sono applicazioni di terapia manuale mirate; definite anche come tecniche “thrust” o “adjustment”, vengono ampiamente utilizzate in ambito osteopatico e chiropratico.
Relativamente al contesto del corso, quello che è interessante è che le HVLA, oltre ad agire sulla meccanica articolare, hanno una serie di effetti neurofisiologici di altissimo impatto che si manifestano in loco e a distanza dal distretto manipolato.

Docenti:

 docenti

QUI pdf ico il PROGRAMMA

QUIpdf icoil MODULO D'ISCRIZIONE

Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pin It

scuola osteopatia roma , osteopatia, fabio scoppa, carmine tuoto, corsi postgraduate roma, corsi postgraduate, ostepati e studenti degli ultimi anni di formazione, tiziano tacconi , tnt, triggerandthrust


Associazione riconosciuta dall'Ufficio Territoriale del Governo con n° 380/2005 ai sensi del D.P.R. 361/2000.
Scuola appartenente all'A.I.S.O. che segue i criteri formativi stabiliti dalle norme internazionali.
Segreteria: tel. 06 5803284 – fax 06 5819860 | Segreteria didattico - organizzativa: tel. 06 97274138 – cell. 391 7289840 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P.I. 06064401000
2018 Certificata EN 16686:2015-07, ISO 29990:2010 TUV  ico tuv TUV - Intercert 2017 Certificata ISO 9001:2008. 2013 Certificata  fac FAC - Federazione delle Associazioni per la Certificazione. 2016 Certificata  sipem SIPEM - Società Italiana di Pedagogia Medica  |  Informativa per l'uso dei cookies | Web design | Software gestionale


tuttosteopatia