Skip to main content
  • Scuola di Osteopatia

    Scuola di Osteopatia

    Leggi

  • OK. Occlusione e Kinesiologia. NUOVA EDIZIONEcon Jean Pierre Meersseman, DCe Prof. Fabio Scoppa, D.O., PhD

    OK. Occlusione e Kinesiologia. NUOVA EDIZIONE
    con Jean Pierre Meersseman, DC
    e Prof. Fabio Scoppa, D.O., PhD

    Leggi

  • Master in Posturologia

    Master in Posturologia

    Leggi

  • Il futuro nelle tue mani

    Il futuro nelle tue mani

    Leggi

  • Certificazioni di qualità

    Certificazioni di qualità

    Leggi

  • Venti anni di Osteopatia con Sapienza

    Venti anni di Osteopatia con Sapienza

    Leggi

Dieci anni di Osteopatia con Sapienza

Comunicato stampa 1° giugno 2012

banner_osteopatia

Il congresso intende celebrare i 10 anni di collaborazione della nostra scuola di osteopatia Chinesis IFOP con l’Università Sapienza di Roma.

Prevista un'altissima affluenza di partecipanti e la presenza di relatori di chiara fama.

I NUMERI DEL CONGRESSO SONO IMPORTANTI:

- 3 patrocini prestigiosi:

• Sapienza Università di Roma,

• Università degli Studi di Roma "Foro Italico",

• ROI - Registro degli Osteopati d'Italia

- 1 collaborazione ufficiale con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca.

- 10 Scuole ROI (Registro Osteopati d'Italia) partecipano ufficialmente al Congresso in partnership

- 2 Presidenti Onorari del Congresso: Eugenio Gaudio, Preside Facoltà di Farmacia e Medicina, Professore Ordinario di Anatomia Umana, Sapienza Università di Roma e Eduardo Rossi, Presidente del Registro degli Osteopati d'Italia

- 30 lavori scientifici accettati

- 180 autori

- 4 sessioni plenarie per 2 giorni di Congresso e in, parallelo, 1 sessione poster, 1 sessione dedicata alla Prima Giornata delle Tesi delle Scuole ROI (Registro Osteopati d'Italia)

Confermata la presenza di J.P. Meersseman, D.C. "mito vivente" della medicina manipolativa, che avrà a disposizione un Workshop teorico pratico interattivo di 1 ora e 15 minuti su Kinesiologia applicata e Osteopatia e il test di Meersseman, alla luce di 40 anni di esperienza clinica.

A J.P. Meerseman farà eco Iginio Furlan, D.O., uno dei padri fondatori dell'osteopatia italiana, che presenterà la propria sintesi funzionale sulla biomeccanica del bacino, frutto di un'importante esperienza clinica osteopatica. Anche in questo caso la presentazione sarà in forma di Workshop teorico pratico interattivo di 1 ora e 15 minuti.

Sempre allo scopo di offrire aspetti pratici e metodologici ai congressisti, sono anche previsti 5 Workshop in osteopatia tenuti da: Mario Craviotto D.O., Stefano Silvi D.O., Francesco Reforzo D.O., Yann Pointhiere D.O., Dott. Rodolfo Sipone , Massimo Valente D.O.

 

Vai alla pagina del congresso

Bernard Minodier a ROMA!

Roma, 25-27 maggio 2012

minodier

 

Il 25-26-27 maggio 2012 si è tenuto a Roma con grande successo e piena partecipazione del V anno della Scuola I.F.O.P., il corso: "OSTEOPATIA STRUTTURALE DEL BACINO E DEL RACHIDE: LE TECNICHE FACCETTARIE" del D.O.m.R.O.F. Bernard Minodier.

L'approccio dell'osteopata francese è stato particolarmente apprezzato per la semplificazione dell'approccio strutturale, la precisione e la velocità del thrust!

Corso Precongressuale in
TAPING NEUROSENSORIALE

Tecniche di applicazione del Taping Neurosensoriale in Osteopatia

7 e 8 giugno 2012 

Il corso, eminentemente pratico, intende presentare ai partecipanti il meccanismo d'azione neurofisiologico del Taping, le tecniche specifiche e i vari tipi di taglio del nastro per ogni singolo distretto trattato e per ogni singolo quadro clinico.

DOCENTI: 

Dott. Fabrizio Magnifica, D.O.m.R.O.I., Dottore magistrale professioni sanitarie, Dottore in Fisioterapia, Osteopata, Docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia, Sapienza Università di Roma.

Dott. Ambrogio Peretti D.O.m.R.O.I., Dottore in Fisioterapia, Osteopata.

Vai alla pagina del corso

 

Evento precongressuale

banner_decennale_osteo

Corso di formazione in TERAPIA MIOFUNZIONALE

20-21-22 GENNAIO 2012

Il Corso, partendo dagli aspetti anatomo-fisiologici e clinici, vuole far apprendere gli esercizi pratici per la rieducazione della deglutizione disfunzionale, con particolare attenzione al rapporto tra deglutizione scorretta, squilibrio posturale e malocclusione.

DOCENTI:

Prof. Fabio Scoppa, D.O., Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P. Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma, D.O.

Dott. Alberto Ferrante, Medico Chirurgo Fisiatria

Vai alla pagina del corso