• Home
  • Corsi
  • Corsi Post-Graduate
  • Approccio tissulare dell'Osteopatia

Approccio tissulare dell'Osteopatia

APPROCCIO TISSULARE DELL’ OSTEOPATIA.
Riservato a Osteopati e studenti degli ultimi anni di formazione

I MODULO - Roma, 24, 25 e 26 MARZO 2023

II MODULO - Roma, 9, 10 e 11 GIUGNO 2023

 

gr1

L’approccio tissulare di Pierre Tricot ci propone come modello il «corpo cosciente» o, per essere più precisi, un corpo «aggregato di coscienze».
Ogni cellula del corpo è cosciente, vuol dire che è in grado di ricevere, sfruttare, mandare informazioni e dunque comunicare. La salute dipende della capacità che ogni elemento ha di comunicare liberamente, sia con se stesso che con l’esterno, in modo armonioso.
Lo scopo dell’operatore è di percepire le zone di minore comunicazione e liberarle, offrendo un punto d’appoggio, un fulcro, adatto alla situazione.
Si tratta di ripristinare flussi di informazioni. Le zone in difficoltà dimostrano caratteristiche come densità, restrizione di movimento, tensione.
La Palpazione diventa un mezzo di comunicazione: per comunicare occorre attivare e sviluppare certe capacità palpatorie e percettive e di sintonizzarsi con i tessuti del paziente. L’approccio tissulare si fonda su tre parametri soggettivi dell’Osteopata: Presenza, Attenzione,Intenzione;
a livello percettivo, esso utilizza tre parametri legati all‘universo fisico: Tensione, Densità, Velocità, che ci permettono di comunicare con i tessuti del paziente. L’approccio tissulare consente di liberare le zone di ritenzione energetica, usando tecniche globali e specifiche per armonizzare il sistema corporeo nella sua globalità.


L’approccio tissulare include nella globalità il fisico, il mentale (sistema di rappresentazione) ed anche lo spirituale.
Nel primo livello lavoriamo con le materie biologiche, con le coscienze tissulari.
Nel secondo, lavorando sempre con la «materia biologica» e le coscienze tissulari, andiamo più avanti per quanto riguarda i parametri soggettivi e le percezioni; scopriamo nuovi «attrezzi», sperimentiamo varie tecniche di dialogo, di interrogazione tissulare e di linea ancestrale. Poi ci interessiamo alla materia neuropsichica, che costituisce il sistema mentale di rappresentazione. È sempre materia biologica ma con caratteristiche o qualità che fanno emergere la capacità del sistema ad essere cosciente di se stesso, cosciente di essere cosciente.
Le tecniche di «regressione cosciente» di «liberazione dei flussi» mirano alla liberazione di zone di ritenzione che coinvolgono la materia neuropsichica. Queste ritenzioni sono accessibile grazie a tecniche precise di verbalizzazione (mentale).

Il primo e secondo livello mettono a disposizione vari strumenti sviluppati per risolvere le difficoltà, le resistenze alla liberazione riscontrate
sul «terreno». La ritenzione (cisti energetica di Upledger) si esprime nella materia però si crea a livello delle coscienze.

Docente:

 
Gérald Urdich, DO

 
gerard

Si è diplomato in Osteopatia nel 2004 presso il Collège Ostéopathique de Provence a Marsiglia.
Ha lavorato per molti anni a Marsiglia per poi trasferirsi a l’Ariège dove ha aperto uno studio a Rimont.
Dal terzo anno del suo ciclo di studi inizia un corso di formazione sull’ Approccio Tissutale all’ Osteopatia con Pierre Tricot. Quest’ approccio sconvolgerà la sua visione dell’Osteopatia e del sistema corporeo rispondendo alle aspettative che non sono state soddisfatte dall’istruzione scolastica. In particolare i legami tra palpazione e comunicazione resi possibili dal modello di un corpo di coscienza aggregato.
Continua i corsi di Approccio Tissutale con Pierre Tricot per poi diventare naturalmente cofacilitatore, attività tuttora rilevante.
Organizza i propri corsi in Francia, poi diffonde l’approccio tissutale dell’Osteopatia fuori territorio francese prima in Italia, poi è chiamato in Russia e Kirghizistan per formare medici osteopati sull’approccio tissutale.
Lavora con bambini gravemente disabili con un’associazione kirghisa, forma osteopati da L’EHEO (Enfants Handicapés Espoir Ostéopathique) a Bordeaux.

Ha pubblicato in Italiano i volumi 1 e 2 sull’Approccio Tissutale di Pierre Tricot.

QUI pdf ico il PROGRAMMA

QUIpdf icoil MODULO D'ISCRIZIONE

Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate

Pin It

scuola osteopatia roma , osteopatia, fabio scoppa, corsi postgraduate roma, corsi postgraduate, ostepati e studenti degli ultimi anni di formazione, Approccio tissulare dell'Osteopatia, Gérald Urdich


Associazione riconosciuta dall'Ufficio Territoriale del Governo con n° 380/2005 ai sensi del D.P.R. 361/2000.
Scuola appartenente all'A.I.S.O. che segue i criteri formativi stabiliti dalle norme internazionali.
Segreteria: tel. 06 5803284 – fax 06 5819860 | Segreteria didattico - organizzativa: tel. 06 97274138 – cell. 391 7289840 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P.I. 06064401000
2018 Certificata EN 16686:2015-07, ISO 29990:2010 TUV  ico tuv TUV - Intercert 2017 Certificata ISO 9001:2008. 2013 Certificata  fac FAC - Federazione delle Associazioni per la Certificazione. 2016 Certificata  sipem SIPEM - Società Italiana di Pedagogia Medica  |  Informativa per l'uso dei cookies | Web design | Software gestionale


tuttosteopatia