• Home
  • Corsi
  • Corsi di Formazione
  • ok. occlusione e kinesiologia

OK. Occlusione e Kinesiologia

Chinesis Nuove date

CORSO di formazione OK - 
KINESIOLOGIA APPLICATA OCCLUSIONE.
Riservata a Osteopati, Chiropratici, Medici, Odontoiatri e studenti degli ultimi anni di formazione

new animated gif icon

  • ROMA 6 - 7 OTTOBRE 2023 - IL TRAUMA rinviato
  • ROMA 10 - 11 NOVEMBRE 2023 - SOMATO-EMOZIONALE. UN APPROCCIO CORPOREO PRATICO, BIOENERGETICO ED EMOZIONALE 
  • ROMA  5 - 6 APRILE 2024 - KINESIOLOGIA APPLICATA: le basi del Metodo. Imparare l’arte del Test Muscolare
  • ROMA 10 - 11 MAGGIO 2024 - KINESIOLOGIA APPLICATA: dalla diagnosi alla terapia
  • ROMA 7 - 8 GIUGNO 2024 - S.O.T. SACRO OCCIPITAL TECHNIQUE. Il metodo DE JARNETTE puro e crudo
  • ROMA 20 -21 SETTEMBRE 2024 - OK 1.0 OCCLUSIONE E KINESIOLOGIA. Un approccio transdisciplinare alla Sindrome occluso-posturale
  • ROMA 4 - 5 OTTOBRE 2024 - OK  2.0 OCCLUSIONE E KINESIOLOGIA.  Un  approccio  transdisciplinare  alla Sindrome occluso-posturale
  • ROMA 22 - 23 NOVEMBRE 2024 - LA KINESIOLOGIA APPLICATA IN AMBITO METABOLICO E BIOENERGETICO

IMG 7656R

Docenti:

Jean Pierre Meersseman, DC
Laureato in Chiropratica nel 1971 presso il Palmer College of Chiropractic, dal 1973 esercita la
professione in Italia, dove ha aiutato oltre 100.000 persone.
Ha collaborato con George Goodheart DC alla codificazione della Kinesiologia Applicata
ed è stato allievo di Major B. De Jarnette,
l’inventore della tecnica Sacro Occipitale.
Nel corso degli anni perfeziona le sue conoscenze con i più grandi interpreti della chiropratica
mondiale, come Ted Morter DC, Clareance Gonstead DC e molti altri noti professionisti.
Nel 1990 fonda la JPM chiropratica e si dedica in particolare all’ambito sportivo,
seguendo per anni l’AC Milan e fondando il progetto MilanLab,
con lo scopo di prevenire, curare e mantenere in salute calciatori ed atleti di primissimo livello.
Scopritore della relazione tra occlusione e postura, insegna in Europa e nel mondo da oltre 40 anni.


Prof. Fabio Scoppa, D.O., PhD

Dottore di Ricerca in Neuroscienze,
Dottore di Ricerca in Fisiologia, Osteopata, psicoterapeuta,
Direttore della Scuola di Osteopatia Chinesis I.F.O.P.,
Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia, Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma.
E’ l’Ideatore nel 1999 del Master in Posturologia della Sapienza Università di Roma, che nel corso di questi venti anni è diventato una consolidata formazione specialistica post-lauream.
Nel corso degli anni ha avuto la Docenza nelle Facoltà di Medicina delle Università Sapienza di Roma, Università di Sassari, Università di Bari, Università di Chieti, Università di Palermo, Università di Roma “Campus Bio-medico”;
è stato Visiting Professor nell’Università Statale delle Hawaii (USA).
Fondatore e Direttore della Scuola di Osteopatia
Chinesis IFOP, ha ricevuto diversi premi scientifici, è
stato Relatore invitato in numerosi congressi nazionali ed internazionali,
è Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche e sette libri.

"Chi mi conosce, sa che l’attività didattica e di formazione ha costituito, fin dai primordi della mia professione, un impegno fondamentale accanto all’attività clinica e di ricerca.
Tuttavia, pur lavorando da oltre 30 anni sull’occlusione e sulle sue correlazioni con la postura corporea, non avevo mai ritenuto fosse arrivato il momento, fino ad oggi, di organizzare un corso di formazione specifico su questo argomento; questo sia perché la mia insaziabile curiosità scientifico–professionale non mi ha mai fatto sentire completamente soddisfatto di quanto messo a punto sull’approccio occluso-posturale, ma anche perché ci sarebbero state troppe premesse da fare ad un corsista, per consentirgli di approcciare l’occlusione in
chiave osteopatica secondo una visione così profondamente transdisciplinare.
Allora, perché ora un corso di formazione del genere?
Principalmente perché voglio finalmente accontentare la specifica richiesta di un corso sull’occlusione da parte dei miei allievi, che mi vivo come segno di stima e di affetto che non voglio deludere. Questa richiesta si lega al mio desiderio di formare allievi che possano proseguire questo modo di lavorare e magari perfezionarlo.
A questa motivazione se ne affianca un’altra non meno importante, costituita dalla grande fortuna di poter condurre questa formazione insieme a Jean Pierre Meersseman, con il quale sono legato da profondi sentimenti di stima ed amicizia sincera.
Jean Pierre Meersseman è unanimamente riconosciuto come una delle massime Autorità a livello internazionale sull’argomento: il primo in Italia a presentare questo approccio oltre 40 anni fa e ideatore del famoso “Test di Meersseman”, tutt’ora utilizzato dagli specialisti medici, odontoiatri, osteopati, chiropratici, “posturologi” nelle procedure di valutazione dei disturbi occluso-posturali.
Lavorare con Jean Pierre Meersseman significa risalire alla fonte, all’origine della metodica.
Molti professionisti hanno poi sviluppato e divulgato questa metodica :tra questi, senza far torto ad altri, merita di essere ricordato il compianto dottor Giuseppe Stefanelli. Ho pensato, d’accordo con Jean Pierre, di dedicare a lui questa formazione, per ricordare un amico e grande medico recentemente scomparso, profondo conoscitore di questa metodica.
Per poterlo rendere comprensibile all’interno di un modo di pensare osteopatico, posturologico, transdisciplinare, i seminari specifici sull’ Occlusione sono preceduti da seminari sulla Kinesiologia Applicata e sul metodo De Jarnette, che ne consentono di fruire a pieno le modalità operative.
L’insieme di questi seminari costituisce la formazione OK, una formazione post-graduate osteopatica kinesiologica."

Fabio Scoppa

QUI pdf ico il PROGRAMMA del TRAUMA rinviato

QUI pdf ico il PROGRAMMA del SOMATO-EMOZIONALE

QUI pdf icoil MODULO D'ISCRIZIONE

Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

scuola osteopatia roma , fabio scoppa, corsi fisioterapisti e osteopati, kinesiologia applicata, occlusione, corsi di formazione roma, jean pierre meersseman, milanlab, jpm, ka


Associazione riconosciuta dall'Ufficio Territoriale del Governo con n° 380/2005 ai sensi del D.P.R. 361/2000.
Scuola appartenente all'A.I.S.O. che segue i criteri formativi stabiliti dalle norme internazionali.
Segreteria: tel. 06 5803284 – fax 06 5819860 | Segreteria didattico - organizzativa: tel. 06 97274138 – cell. 391 7289840 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P.I. 06064401000
2018 Certificata EN 16686:2015-07, ISO 29990:2010 TUV  ico tuv TUV - Intercert 2017 Certificata ISO 9001:2008. 2013 Certificata  fac FAC - Federazione delle Associazioni per la Certificazione. 2016 Certificata  sipem SIPEM - Società Italiana di Pedagogia Medica  |  Informativa per l'uso dei cookies | Web design | Software gestionale


tuttosteopatia