Le lezioni osteopatiche si svolgono presso VILLA EUR, P.le Marcellino Champagnat, 2 - ROMA,
mentre i tirocini clinici si svolgono presso la CHINESIS, V. Guido Cavalcanti, 2, ROMA.
CALENDARIO e STRUTTURA delle LEZIONI del CORSO SCUOLA UNICA N.O. - ANNO 2021.
Le lezioni osteopatiche si svolgono presso VILLA EUR, P.le Marcellino Champagnat, 2 - ROMA,
mentre le materie medico-scientifiche e i tirocini clinici si svolgono presso la CHINESIS, V. Guido Cavalcanti, 2, ROMA.
CALENDARIO e STRUTTURA delle LEZIONI del CORSO a TEMPO PIENO V.O. - ANNO 2019.
|
Le lezioni osteopatiche si svolgono tra la CHINESIS, V. Guido Cavalcanti, 2, e il POLO DIDATTICO, P.za Oderico da Pordenone, 3 - ROMA
le lezioni medico-scientifiche - causa emergenza Covid-19, dall'anno 2020 - si svolgono prevalentemente in D.a.D.
e i tirocini clinicisi svolgono presso la CHINESIS, V. Guido Cavalcanti, 2, ROMA.
Tutti i dettagli a calendario.
CALENDARIO e STRUTTURA delle LEZIONI del CORSO SCUOLA UNICA N.O. - ANNO 2023.
Dal I al V anno -
|
Collaborazione con Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze umane - Chinesis I.F.O.P.
Da oltre vent'anni accademici sino a oggi, la Chinesis I.F.O.P. , con Coordinatore Scientifico e Didattico il Prof. Fabio Scoppa, sin dalla sua attivazione, collabora con lo storico Master in Posturologia dell'Università Sapienza di Roma, Direttore il Prof. Francesco Fattapposta.
La Chinesis è onorata di continuare questa prestigiosa collaborazione anche per il corrente anno.
Collaborazione tra Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze biomediche - CERNATEC - Chinesis I.F.O.P.
Dal 2016 la Chinesis I.F.OP. ha stipulato una collaborazione con l'UNISS - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Scienze biomediche - CERNATEC, finalizzata all’ organizzazione di attività formative, alla produzione scientifica e ad iniziative per la diffusione della cultura scientifica.
La cooperazione rappresenta l'obiettivo della Chinesis di attuare e proseguire una produzione scientifica e un’offerta formativa di alta qualità.
CORSO professionale TAOPATCH.
ROMA, 24 e 25 GIUGNO 2022.
Docente: Dott. Fabio Fontana |
|
Dottore in scienze biomediche (hc) e con diversi attestati in discipline naturopatiche. Si è occupato per 10 anni di inquinamento elettromagnetico e dell’interazione tra frequenze e salute. Ha sviluppato, assieme ad altri ricercatori, tecnologie e metodi di riprogrammazione neuromuscolare e posturale basati su nanotecnologie. |
Taopatch® è un dispositivo medico nanotecnologico in grado di stimolare il sistema neuromuscolare, gli agopunti e i trigger points, attraverso l’emissione di fotoni e lunghezze d’onda di luce terapeutica, senza il rilascio di nessuna sostanza chimica.
Un dispositivo che ti accompagna 24 ore su 24, prolungando gli effetti della terapia manuale.
Durante questa formazione il docente condividerà con i partecipanti la sua esperienza e le modalità di applicazione dei dispositivi Taopatch®.
QUI il PROGRAMMA
QUIil MODULO D'ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
CORSO di formazione in REFLESSOLOGIA. Il TRATTAMENTO delle ZONE RIFLESSE del TESSUTO CONNETTIVALE.
CONCLUSO
Roma, 14 e 15 SETTEMBRE 2017
Docente: |
Prof. Fabio Scoppa Dottore di Ricerca in Neuroscienze Dottore di Ricerca in Fisiologia Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P. Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma |
Il Corso organizzato dalla Chinesis I.F.O.P., tenuto dal Prof. Fabio Scoppa, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Dottore di Ricerca in Fisiologia, Direttore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P., Coordinatore Scientifico del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria - Sapienza Università di Roma, presenta, in modo eminentemente pratico, il trattamento zonale riflesso del tessuto connettivo (così detto Massaggio Connettivale).
Sulla base dei riflessi viscero-somatici e somato-viscerali presenti in tutto il corpo, il metodo rappresenta una reflessologia particolarmente efficace per riequilibrare il sistema neurovegetativo e favorire la risoluzione di un’ampia serie di problematiche, da quelle di ordine viscerale a quelle a carico del sistema muscolo scheletrico.
Particolarmente indicato per chi si occupa di Postura, Osteopatia, Fisioterapia, per gli operatori sanitari, per tutti gli operatori di tecniche del massaggio e terapie corporee in genere.
QUIla brochure
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente: Dott.ssa Valeria Novelli, Responsabile organizzativa Corsi di formazione e Post-Graduate
Dall'anno 2016-2017 la Chinesis I.F.O.P.,
ottemperando alle indicazioni del Registro degli Osteopati d'Italia (R.O.I.), al fine di garantire ai propri allievi una formazione che risponda ai criteri stabiliti dall'O.M.S. e alla norma CEN 16686/2015, in seno all'Associazione Italiana Scuole di Osteopatia (A.I.S.O.), di cui la Chinesis I.F.O.P. fa parte ed è socio fondatore,
istituisce un Nuovo Ordinamento (N.O.), denominato Scuola Unica (S.U.), che accorpa i due precedenti Vecchi Ordinamenti (V.O.) a Tempo Parziale (6 anni) e a Tempo Pieno (5 anni). Alla Scuola Unica, che prevede una comune formazione di 5 anni, potranno dunque accedere sia diplomati che laureati, secondo un sistema di Crediti Formativi (C.F.) e di riconoscimento di eventuali titoli pregressi.
Alla Scuola Unica - Nuovo Ordinamento (N.O.) possono accedere le seguenti figure:
Tipo T1 | Tipo T2 |
Per iscriversi è necessario compilare:
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHINESIS - UNICREDIT BANCA ROMA OZANAM VIA FEDERICO OZANAM, 20 00152 ROMA IBAN IT53A0200805052000000922936 |
Il Corso è soggetto al presente Regolamento, la cui accettazione ed osservanza sono condizione necessaria per l’ammissione, la frequenza e il corretto e proficuo svolgimento delle lezioni.
Questo Regolamento è accettato dallo studente all’atto dell’iscrizione al primo anno e sottoscritto dallo stesso, unitamente all’informativa e al consenso in ordine al trattamento dei dati personali e alla liberatoria per la pubblicazione delle proprie immagini.
Una copia aggiornata del presente Regolamento è sempre presente presso la Segreteria della Scuola e comunque pubblicata sul sito web dedicato, www.chinesis.org, e ogni studente ha diritto di richiederne copia.
Per ulteriori informazioni:
telefono 0697274138
em@il oQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti: |
|
Dott.ssa Emanuela Crocetta Responsabile organizzativa materie osteopatiche e rapporti esterni Scuola di Osteopatia |
Sig.ra Daniela Patronelli Responsabile organizzativa materie medico-scientifiche e tirocini clinici Scuola di Osteopatia |
QUI il codice deontologico degli studenti
QUI il modulo per eventuali suggerimenti e reclami
Tipo T1 | Diplomati o altre Lauree non sanitarie |
Frequenza corsi: |
5 anni: |
Costo totale del corso/anno: |
€ 5.622,00/anno In caso di assenza o rinuncia, il relativo pagamento sarà comunque dovuto e non potrà essere riportato sull'anno successivo. |
Tipo T1 con crediti | Lauree T1 con crediti (Tipo I - OMS 2010- Mix Mode, CEN 16686/2015) |
Frequenza corsi: | 5 anni: - moduli di materie osteopatiche di 4 giorni ciascuno/anno; - moduli di materie mediche (come da tabella a seguire): (QUI ![]() |
Costo totale del corso/anno: |
€ 3.750,00/anno In caso di assenza o rinuncia, il relativo pagamento sarà comunque dovuto e non potrà essere riportato sull'anno successivo. |
Tipo T2 |
Laureati e laureandi in: Medicina e Chirurgia (superamento completo dei curricula didattici del terzo anno del Corso di Laurea, con l'obbligo di conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia prima del conseguimento del D.O. - Diploma di Osteopatia), e Lauree Sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente). (Tipo II - OMS 2010, CEN 16686/2015) |
Frequenza corsi: |
5 anni: |
Costo totale del corso/anno: |
€ 3.500,00/anno La rateizzazione per ciascun anno di Corso per il Tipo T2 - Laureati e laureandi in: il Medicina e Chirurgia (superamento completo dei curricula didattici del terzo anno del Corso di Laurea, con l'obbligo di conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia prima del conseguimento del D.O. - Diploma di Osteopatia), e Lauree Sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) è la seguente: - I rata - Iscrizione (all’atto dell’iscrizione per il I anno o entro il 30/11 precedente all’anno di iscrizione per gli anni successivi al I): € 950,00 (IVA inclusa) + € 450,00 (Quota associativa) per un totale di € 1.400,00; In caso di assenza o rinuncia, il relativo pagamento sarà comunque dovuto e non potrà essere riportato sull'anno successivo. |
Dall'eventuale corso di laurea di provenienza, conclusosi o no, previa dimostrazione del suddetto percorso universitario, vengono riconosciuti in parte quei crediti formativi compatibili al corso di studi della Scuola Unica. Nel caso in cui lo studente da immatricolare non si sia in grado di dimostrare il percorso universitario di talune materie, cosiddette integrate, è possibile fare un'autocertificazione, dal valore legale, mediante il modulo scaricabile QUI
L'iscrizione viene perfezionata in seguito ad un colloquio di orientamento e approfondimento riguardo al percorso formativo e ai titoli accademici pregressi, previo appuntamento da concordare con la Segreteria Organizzativa chiamando lo 0697274138 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La Segreteria è aperta: dal lun al ven ore 9,00 - 13,00 e 14,00 - 18,00.
N.B. In caso di non ammissione del candidato, la somma iniziale relativa al proprio tipo di iscrizione sarà restituita.
La retta annuale comprende:
- didattica frontale per materie Osteopatiche Professionalizzanti, D.a.D. per materie medico-scientifiche e tirocini clinici.
Le lezioni per le materie Osteopatiche si terranno tra la CHINESIS, V. Guido Cavalcanti, 2, e il POLO DIDATTICO, P.za Oderico da Pordenone, 3, in Roma, mentre le materie medico-scientifiche - causa emergenza Covid-19, dall'anno 2020 - prevalentemente in D.a.D. e il tirocinio clinico, invece, si terrà nel Polo didattico di Via G. Cavalcanti, in Roma. Tutte le strutture di cui sopra sono a norma di legge per tali attività svolte, cui è stato riservato un ambiente appositamente dedicato alle attività cliniche osteopatiche. L'Associazione Chinesis nelle suddette sedi altresì dispone di tutta l'attrezzatura tecnica sia per le lezioni frontali (pc, videoproiettore, etc.) che per quelle pratiche (lettini, modelli anatomici, guanti e materiale sanitario, etc.)
- attività in sede di tirocinio clinico (per la quale è obbligatorio che lo studente produca 6 nominativi di pazienti/anno).
L'attività clinica e di tirocinio si svolgerà anche in strutture istituzionali in convenzione con la Scuola e in strutture private di nostro riferimento. Qualora lo studente volesse praticare tirocinio esterno in strutture di propria conoscenza, sarà cura della Scuola dargli le indicazioni su come muoversi in merito;
- materiale didattico dei docenti su Area Dedicata;
- materiale didattico dei docenti in formato audio e video;
- libri di testo di area professionalizzante per ogni anno di corso (fino ad esaurimento copie disponibili), in comodato d'uso gratuito (fino ad esame);
- assicurazione RCT Generale per tutti gli associati Chinesis in sede.
- ULTERIORI SPESE
- Assicurazione. E' obbligatorio che ogni allievo del Corso di Osteopatia sia cautelato individualmente da un'assicurazione RCT per la pratica dell'Osteopatia per tutta la durata della sua formazione (categoria "Tirocinante/Borsista/Stagista/Apprendista", anche in questo caso in cui lo studente è già laureato in professiore sanitaria o abbia un'assicurazione professionale). Pertanto ciascun allievo deve presentare una copia della polizza assicurativa stipulata con una compagnia di sua scelta (la Scuola non ha una compagnia assicurativa di riferimento);
- tassa d'esame D.O. alla fine del ciclo formativo completo, di € 400,00 + IVA = TOT. € 488,00(per l'anno scolastico 2021).
Come per il Vecchio Ordinamento a Tempo Parziale e a Tempo Pieno, anche la Scuola Unica prevede: Come da Regolamento della Commissione Didattica del R.O.I., all’ Art. 13 Disposizioni sugli obblighi di frequenza.: 5. Lo studente che, essendo stato iscritto ad un corso di studio, non rinnovi l'anno seguente l'iscrizione, conserva la possibilità di ri-accedere a domanda al medesimo Corso di studi per l'anno di corso successivo all'ultimo frequentato, purché regolarizzi la propria posizione amministrativa secondo quanto stabilito dai regolamenti interni delle singole Scuole riconosciute dal ROI. 6. Lo studente può richiedere la sospensione degli studi per uno o più anni accademici per iscriversi e frequentare corsi di studio presso università estere. 7. Nel periodo di sospensione lo studente non è tenuto al versamento delle quote d’iscrizione scolastiche. 8. Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento al proseguimento della propria carriera, manifestando in modo esplicito la propria volontà con un atto scritto. (…); II. esami di profitto annuali per ogni singola materia; III. alla fine del superamento del corso di studi, al V anno, l’esame di tesi finale che attesta il compimento degli studi per poi poter, eventualmente, sostenere l’esame D.O. Come per il Vecchio Ordinamento a Tempo Pieno, anche la Scuola Unica contempla, Tipo T1 - Diplomati o altre Lauree non sanitarie contempla, per le materie mediche, lo sbarramento al 2° anno: • Anatomia Umana I e Anatomia Umana II • Fisiologia I e Fisiologia II • Istologia/Embriologia • Neurologia I e Neurologia II. Coloro i quali non supereranno l'esame delle sopra elencate materie dovranno ripetere l'anno. Anatomia, Fisiologia, Istologia/Embriologia e Neurologia non sono propedeutici l'uno all'altro se non per propedeuticità. Tutte le materie medico-scientifiche e osteopatiche che prevedono più annualità implicano propedeuticità (per es. Neurologia I, Neurologia II, etc...) La propedeuticità è una conseguenza logico-temporale della preparazione degli esami e stabilisce un vincolo per il sostenimento degli stessi. Per il Corso di Osteopatia Tipo T1 - Diplomati o altre Lauree non sanitarie, gli esami che prevedono propedeuticità, oltre a quelli con le evidenti annualità, sono: • Biomeccanica 1 per Osteopatia Muscolo – Scheletrica 1, Biomeccanica 2 per Osteopatia Muscolo – Scheletrica 2. A partire dall'anno 2017, valido sia per il Vecchio Ordinamento a Tempo Parziale e a Tempo Pieno che per la Scuola Unica di Tipo T1 e di Tipo T2, per una più corretta e completa formazione dello studente, gli esami delle materie osteopatiche devono essere sostenuti con lo scarto massimo di un'annualità per materia (es. non si può sostenere l'esame di Osteopatia Craniale 3 se non si sono superati almeno gli esami di Osteopatia Fasciale 1 e così via). |