Skip to main content
  • Scuola di Osteopatia

    Scuola di Osteopatia

    Leggi

  • OK. Occlusione e Kinesiologia. NUOVA EDIZIONEcon Jean Pierre Meersseman, DCe Prof. Fabio Scoppa, D.O., PhD

    OK. Occlusione e Kinesiologia. NUOVA EDIZIONE
    con Jean Pierre Meersseman, DC
    e Prof. Fabio Scoppa, D.O., PhD

    Leggi

  • Master in Posturologia

    Master in Posturologia

    Leggi

  • Il futuro nelle tue mani

    Il futuro nelle tue mani

    Leggi

  • Certificazioni di qualità

    Certificazioni di qualità

    Leggi

  • Venti anni di Osteopatia con Sapienza

    Venti anni di Osteopatia con Sapienza

    Leggi

"Le Scoliosi:

dalla diagnosi alla medicina integrata"

Giarre (CT), 5 luglio 2013

Palermo, 6 luglio 2013

Venerdì 5 luglio 2013 il Prof. Fabio Scoppa, Direttore e fondatore della Scuola di Osteopatia I.F.O.P., Coordinatore del Master in Posturologia Facoltà di Medicina e Odontoiatria Sapienza Università di Roma, ha tenuto una lezione pratica in seno al Master di Posturologia e Biomeccanica, Università degli Studi di Palermo, nella sede di Giarre (CT).

postu_pa

Sabato 6 luglio 2013 il Prof.Scoppa ha inoltre partecipato in qualità di Moderatore e Relatore al Convegno su "Scoliosi: dalla diagnosi alla medicina integrata". Il Direttore della nostra Scuola ha presentato una relazione sul tema "Le Scoliosi: dall'inquadramento nosografico all'approccio transdisciplinare".

562abc30944cbce45014e2981d27277d_pic

 QUI l'articolo di presentazione della giornata.

A seguire alcuni dei momenti dei due incontri.


5 luglio 2013, Giarre (CT)

IMG_0191_pic


6 luglio 2013, Catania

IMG_0221_pic

IMG_0224_pic

Durante la giornata del convegno si è tenuto anche un proficuo confronto tra il Prof. Antonio Palma (al centro nella foto), Ordinario di Scienze dello Sport e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dello Sport all'Università degli Studi di Palermo, il Prof. Giuseppe Messina (a sin. nella foto),Direttore Posturalab-Italia ed il Prof. Fabio Scoppa in merito alle prospettive professionali dei laureati in Scienze Motorie.

IMG_0235_pic


 

Giornata inaugurale della collaborazione tra

Chinesis I.F.O.P.


ed Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini, 

Dipartimento di Medicina interna e Specialistica -

UOC Medicina Interna 2

Roma, 25 giugno 2013 

logo sancamillo

Il giorno 25 giugno scorso si è tenuta all'UOC MEDICINA INTERNA 2 Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini la giornata inaugurale della collaborazione tra l'ospedale e la nostra Scuola.

Sono intervenuti il Professor Claudio Stazzi, Direttore della suddetta UOC ed il Dottor Fabrizio Magnifica D.O.mR.O.I., docente della Chinesis I.F.O.P.
Entrambi hanno sviluppato il tema del dolore osseo, sia dal punto di vista dell'internista che dal punto di vista dell'osteopata.

La prestigiosa collaborazione è finalizzata all'integrazione tra Medicina e Osteopatia e permette agli allievi della nostra Scuola di partecipare alla vita del reparto a scopo didattico, nell'ottica di una sinergia tra Medicina convenzionale e complementare.


 

sancamillo_inaugurazione

In foto, a x il Prof. Stazzi Direttore UOC Medicina Interna 2 - Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini 

Intervista su RAI3

su Posturologia e mal di schiena

Roma, 21 giugno 2013

fuoritg

Il 21 giugno scorso il Prof. Fabio Scoppa, direttore e fondatore della Scuola di Osteopatia Chinesis I.F.O.P., ha partecipato, in qualità di Coordinatore Didattico del Master in Posturologia,
Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento ‘Neurologia e Psichiatria’, Direttore Prof. Francesco Fattapposta,
alla trasmissione di approfondimento "RAI Fuoritg - Fuori pagina", il programma della testata nazionale di RAI3, sull'argomento Posturologia e mal di schiena.

Qui di seguito l'intervista dal minuto 7:33.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f1963fe8-dc5c-460c-b86b-b269bfb2b5d6-tg3.html#p=

Legge n.4 del 14 gennaio 2013 - 

Norma UNI 

roi_uni
 
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013, la legge sulle Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi (la n. 4 del 14 gennaio 2013) . Viene così data, tra gli altri, la possibilità all' Osteopatia di entrare a pieno titolo in queste professioni secondo un modello di autoregolamentazione basata sul rispetto della norma UNI. 
 
Il testo Uni diventa, di fatto, una forma di garanzia per gli utenti per la scelta di operatori “accreditati” del settore. 
Al contempo la legge prevede la possibilità di costituire delle associazioni a carattere professionale su base volontaria volte da un lato a valorizzare le competenze degli associati, dall'altro a garantire il rispetto delle regole deontologiche e dunque la tutela degli utenti, come il ROI per esempio.
 
Pertanto, in assenza di una specifica legge di riferimento che disciplini in Italia l'abilitazione all’esercizio professionale dell’Osteopata , l’Istituto di Formazione in Osteopatia e in Posturologia Chinesis I.F.O.P., tra le Scuole riconosciute dal R.O.I. sia per il Corso a Tempo Parziale che per il Corso a Tempo Pieno risponde alle richieste della L. 4/2013.